• Novità
  • Scuola Iridologia
    Scuola Superiore Iridologia
    Formazione Iridologia Docenti Iridologia Attestazione Iridologo Calendario lezioni Iridologia Aggiornamenti Professionali Codice Deontologico Iridologo Video Iridologia Albo Professionisti Iridologi
  • Scuola Riflessologia
    Perché sceglierci
    Formazione E.R.T. Codice deontologico Riferimenti legislativi
  • Corsi
    Corsi
    CORSO DI AURICOLOTERAPIA PRATICA SISTEMA IMMUNITARIO: EVIDENZE IRIDOLOGICHE...(SVOLTO) CORSO CROMORIFLESSOLOGIA FORMAZIONE CLINICA IN MEDICINA TRADIZIONALE ORIENTALE ORGONOMIA DEL DR. W. REICH
  • Articoli
    Tutti gli Articoli
    ERNIA DEL DISCO E RIFLESSOLOGIA PLANTARE LA RIFLESSOLOGIA AURICOLARE LA CROMORIFLESSOLOGIA AGE GATE THERAPY La RIFLESSOLOGIA secondo CALLIGARIS COSA E' LA RIFLESSOLOGIA FACCIALE VIETNAMITA KINESIOLOGIA APPLICATA E TOSSINE ALIMENTARI AGE TAPING LA FABBRICA DEI SENTIMENTI - G. CALLIGARIS IL CORPO NON DIMENTICA: LA CRONORIFLESSOLOGIA o AgeGate Therapy  CROMORIFLESSOLOGIA: CIRCOLI FUNZIONALI E MTC DOLORE POSTURA ED EMOZIONI (CALLIGARIS) FISIOGNOMICA DEL PIEDE  POTENZIALITA’ AGE GATE STUDIO SCIENTIFICO CROMOPUNTURA SENSIBILITÀ ALIMENTARI E KINESIOLOGIA A CHI SERVE L'IRIDOLOGIA?
  • Attività
    Eventi, Workshop, Incontri
    Gallery foto-video Partners Docenti Accademia Tecniche bionaturali Sedi didattiche
  • Contattaci
 » Scuola Iridologia » Codice Deontologico Iridologo

CODICE DEONTOLOGICO DELL’IRIDOLOGO

LA DEONTOLOGIA E’ QUELL’INSIEME DI DOVERI E RESPONSABILITA’ A CUI SI SOTTOPONGONO GLI APPARTENENTI A DETERMINATE CATEGORIE NELL’ESPLETAMENTO DELLA LORO ATTIVITA’ PROFESSIONALE.

La figura dell’iridologo in Italia non è riconosciuta giuridicamente, a differenza della Germania, Svizzera, Portogallo, e altri paesi dove è riconosciuta istituzionalmente. E’ dunque fondamentale l’osservanza di un codice di comportamento per evitare sanzioni medico legali con le vigenti leggi che tutelano la salute pubblica. In merito all’esercizio di iridologo inoltre si è espressa la VI Sezione penale della Corte di Cassazione che, con sentenza n. 16626 depositata il 04/05/2005, ha chiarito che nella fattispecie “non è in questione la possibilità di esercitare le pratiche della c.d. medicina alternativa” soggiungendo che “il chiropratico, il naturopata e l’iridologo sono liberi di svolgere la loro attività ma qualificandosi come tali, in modo … da non ingenerare nel pubblico l’opinione che essi siano dei medici e, soprattutto … senza esercitare, assolutamente, competenze che spettano soltanto a chi è laureato in medicina e chirurgia“. In definitiva, si può praticare l’iridologia purchè non si utilizzi tale disciplina per compiere atti di pertinenza medica o diagnosi di malattia.

CODICE DEONTOLOGICO DELL'IRIDOLOGO PROFESSIONISTA



  • IMPEGNO ETICO: l’Iridologo si impegna ad esercitare la sua attività secondo coscienza.
  • IMPEGNO PROFESSIONALE: l’Iridologo deve salvaguardare la serietà e la credibilità della sua professione.
  • IMPEGNO EDUCATIVO: l’Iridologo deve usare la massima scrupolosità nell’educare le persone ed indirizzarle verso la conservazione dell’equilibrio bioenergetico.
  • IMPEGNO SOCIALE: l’Iridologo è al servizio sia del singolo sia della collettività e svolge la sua attività con il massimo scrupolo
  • COLLABORAZIONE CON I COLLEGHI: i rapporti con i colleghi devono essere improntati alla massima correttezza e solidarietà.
  • SEGRETO PROFESSIONALE: l’Iridologo è tenuto a mantenere il segreto professionale su quanto gli viene confidato o di cui venga a conoscenza.
  • AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE: l’Iridologo è tenuto a partecipare a corsi di aggiornamento al fine di incrementare le proprie conoscenze e condividere con i colleghi le proprie esperienze.
  • RISPETTO DELLE LEGGI: l’Iridologo deve rispettare tutte le leggi vigenti in materia di:

    • regolamentazione della professione: P.IVA, ONORARIO, RICEVUTE
    • requisiti studio ed attrezzatura
    • legge privacy: "l’Iridologo è tenuto a mantenere il segreto su quanto gli viene confidato o di quello di cui viene a conoscenza. Si tenga sempre presente che le leggi che tutelano la privacy sono severissime ed inflessibili."
Agli iridologi sprovvisti della laurea in Medicina e Chirurgia e dell’abilitazione all’esercizio della professione medica non è consentito usare la lampada a fessura e usare termini consentiti alle figure sanitarie.  

Consigliamo sostituire:

  • Diagnosi con Valutazione
  • Iridodiagnosi con Analisi dell’iride
  • Malattie acute e croniche con Degenerazione dei tessuti
L’ analisi dell’iride studia l’integrità del tessuto e non le patologie specifiche, essendo finalizzata essenzialmente allo studio del terreno e delle tendenze, non sostituendosi alla diagnosi nosologica in ambito medico.  

REGOLE ESSENZIALI PER CHI UTILIZZA L’IRIDOLOGIA

  1. Usare l’iridoscopio con targa che dichiari: “l’iridoscopio non è uno strumento medicale, non è usato per diagnosi mediche ma è uno strumento predisposto per lo studio e la ricerca bioenergetica” (dichiarazione sostitutiva di atto notorio)
  2. Dare al cliente un foglio informativo con la presentazione del professionista e della sua attività
  3. Far firmare al cliente un foglio di consenso informato per il trattamento dei dati personali
  4. Sul foglietto dei consigli in caso di eventuali prodotti indicare: “i consigli sopra indicati riguardano esclusivamente prodotti di libera vendita non vincolati a prescrizione medica dietro espressa richiesta dell’interessato”



Condividi

Rimani in contatto con noi sui nostri social network!
Accademia delle Discipline Naturali

Associazione Stile Olistico
Percorsi Integrati per il Benessere Naturale

APS T.C.N. n°77 T.C.R. n°18 Co.n.a.c.r.e.i.s.
ASI Discipline Bionaturali e Olistiche N.EMI-FE0292
P.IVA/C.F. 01539970291
info@accademiadisciplinenaturali.it

Link Utili

Scuola IridologiaScuola RiflessologiaCorsiArticoliContattaciCookiePrivacy
Contatti

  • Sede Legale APS Stile Olistico: Via L. Testi, 31, Poggio Renatico, FE 44028, Italia
  • info@accademiadisciplinenaturali.it
  • +39 320 880 4432 Referente Segreteria A.D.N.
  • +39 320 442 4215 Referente Didattica A.D.N.
© 2018 Copyright: accademiadisciplinenaturali.it