• Novità
  • Scuola Iridologia
    Scuola Superiore Iridologia
    Formazione Iridologia Docenti Iridologia Attestazione Iridologo Calendario lezioni Iridologia Aggiornamenti Professionali Codice Deontologico Iridologo Video Iridologia Albo Professionisti Iridologi
  • Scuola Riflessologia
    Perché sceglierci
    Formazione E.R.T. Codice deontologico Riferimenti legislativi
  • Corsi
    Corsi
    CORSO DI AURICOLOTERAPIA PRATICA SISTEMA IMMUNITARIO: EVIDENZE IRIDOLOGICHE...(SVOLTO) CORSO CROMORIFLESSOLOGIA FORMAZIONE CLINICA IN MEDICINA TRADIZIONALE ORIENTALE ORGONOMIA DEL DR. W. REICH
  • Articoli
    Tutti gli Articoli
    ERNIA DEL DISCO E RIFLESSOLOGIA PLANTARE LA RIFLESSOLOGIA AURICOLARE LA CROMORIFLESSOLOGIA AGE GATE THERAPY La RIFLESSOLOGIA secondo CALLIGARIS COSA E' LA RIFLESSOLOGIA FACCIALE VIETNAMITA KINESIOLOGIA APPLICATA E TOSSINE ALIMENTARI AGE TAPING LA FABBRICA DEI SENTIMENTI - G. CALLIGARIS IL CORPO NON DIMENTICA: LA CRONORIFLESSOLOGIA o AgeGate Therapy  CROMORIFLESSOLOGIA: CIRCOLI FUNZIONALI E MTC DOLORE POSTURA ED EMOZIONI (CALLIGARIS) FISIOGNOMICA DEL PIEDE  POTENZIALITA’ AGE GATE STUDIO SCIENTIFICO CROMOPUNTURA SENSIBILITÀ ALIMENTARI E KINESIOLOGIA A CHI SERVE L'IRIDOLOGIA?
  • Attività
    Eventi, Workshop, Incontri
    Gallery foto-video Partners Docenti Accademia Tecniche bionaturali Sedi didattiche
  • Contattaci
 » Scuola Riflessologia » Formazione E.R.T.

Formazione E.R.T.

OPERATORE IN TECNICHE RIFLESSOLOGICHE DI RILASCIO EMOZIONALE
E.R.T. (Emotional Releasing Technique)




L’Operatore in Tecniche Riflessologiche di Rilascio Emozionale E.R.T. (Emotional Releasing Technique) è una nuova figura professionale unica nel panorama italiano.

L’Accademia delle Discipline Naturali offre un piano formativo specialistico, comprendente una formazione completa e variegata in alcune tecniche riflessologiche mirate al rilascio emozionale (EFT, AGER, Riflessologia Frattale secondo Calligaris, Tecnica 4R) con didattica frontale ed esercitazioni pratiche in aula con i docenti, sotto la supervisione costante del comitato didattico scientifico.

Il team di insegnanti è composto da professionisti di comprovata esperienza nella loro disciplina.

La scuola inoltre offre dei corsi di aggiornamento continuo ai futuri allievi, al fine di mantenere costantemente alto il livello di professionalità dei partecipanti.

Il professionista formato presso la nostra scuola verrà inserito nell’Albo dell’Accademia delle Discipline Naturali (A.D.N.) con visibilità nazionale.

PROGRAMMA DI STUDIO 2020 – SEDE DI BOLOGNA

Le materie ed il monte ore complessivo di tale frequenza è di 190 ore così suddiviso:

- Attività in aula lezioni frontali teorico-pratiche, frequenza obbligatoria, 112 ore

- Attività personale di studio delle lezioni seguite, 60 ore; letture consigliate (bibliografia) 8 ore, ricerca e redazione di tesina con trattazione di casi pratici documentati 10 ore, totale 78 ore.

Rilascio dell’attestato di “Operatore in Tecniche Riflessologiche di Rilascio Emozionale E.R.T. (Emotional Releasing Technique)”, con conoscenze di EFT (Emotionale Freedom Technique), AGER (Age Gate Emotional Release), Riflessologia Frattale e Tecnica 4R per lo Shock fisico e biologico.


PROGRAMMA LEZIONI FRONTALI IN AULA (7 week-end):


1) Riflessologia Frattale ® (G. Calligaris)

 32 ore (2 week end) – Docente: Giacinto Olivieri

DATE: 11-12 Gennaio / 15-16 Febbraio 2020

La Riflessologia Frattale è una dolce metodica manuale creata da Giacinto Olivieri, che nasce dalla elaborazione e integrazione di particolari ricerche del neurologo prof. Giuseppe Calligaris (1876-1944).

Calligaris scoprì sulla pelle delle zone (Catene Lineari) che riflettono funzioni fisiche, stati emozionali, funzioni intellettive, come la memoria e la creatività, e anche caratteristiche naturali e latenti dell’uomo, come percezioni extrasensoriali e stati di coscienza non ordinari.

Stimolando delicatamente queste linee con particolari manualità è possibile migliorare l'equilibrio fisico, funzionale ed emotivo, approfondire la conoscenza di sé e sviluppare le proprie potenzialità.

In questo modo si possono recuperare importanti risorse, dirottando nel presente l'energia ancora bloccata su eventi passati, e sviluppala per il futuro.

I sogni evocati dalla stimolazione agevolano la conoscenza, la comprensione e l'accettazione di sé, e diventano strumenti e testimoni dell'evoluzione personale.
Il corso, per gli argomenti trattati e per come è strutturato, è un percorso di auto-conoscenza e crescita personale, per cui è aperto sia agli operatori della salute che vogliono applicarlo anche sui propri clienti, sia a a persone che vogliono lavorare su di sé per stare meglio e sviluppare le proprie potenzialità.

Attraverso il corso si impara anche ad armonizzare e indirizzare l’energia delle emozioni, migliorare la memoria, i 5 sensi, l’equilibrio e molto altro ancora.

Sistema di bilanciamento semplice ed efficace per tutti, risulta particolarmente adatto per bambini e per le Persone Altamente Sensibili (HSP), che per le loro caratteristiche, reagiscono molto bene e velocemente a questa metodica.

 

 1° modulo: Riflessologia Sistemica, l’approccio sul corpo

  • Giuseppe Calligaris e le sue scoperte: i Sistemi riflessogeni delle “Catene Lineari del Corpo e dello Spirito”; introduzione alle caratteristiche, ai principi e alle applicazioni in campo fisico, emotivo, intellettivo, metapsichico.

  • Verifica pratica dei riflessi sulle catene lineari delle proprie mani. L'Uomo come frattale dell'Universo: la concezione Olistico – Sistemica. Le possibilità di armonizzazione su più livelli con la Riflessologia Frattale.

  • Le Leggi Biologiche alla base della vita e delle reazioni vitali, i principi di adattamento degli esseri viventi secondo i modelli di Selye, Laborit, Hamer; il loro ruolo e il loro rispetto nel riequilibrio.

  • Le 10 linee cutanee primarie reperite sulla propria mano e gli anelli collegati della catena riflessogena: organi, segmenti del sistema nervoso, emozioni e funzioni. Le coppie di catene, le leggi dell'equilibrio, bilanciamento delle polarità, i vari riflessi.

  • Introduzione al riflesso cutaneo - onirico: la fabbrica dei sogni sulla pelle dell'uomo.

  • Ricerca pratica delle linee iperestesiche e prove pratiche su di sé.

  • Studio delle Catene Lineari, dei riflessi, ricerca pratica.

  • Le note delle emozioni sullo spartito della pelle. Differenze, vantaggi, affinità e integrazione pratica con le altre forme di Riflessologia. Le leggi fondamentali della Riflessologia di Calligaris nella pratica.

  • Il Test di Riflessologia Frattale : pratica di valutazione funzionale con diverse modalità, prove in cieco.

  • Avvertenze, applicazioni, deontologia nella Riflessologia Frattale .

  • Il Trattamento: applicazioni e pratica in campo funzionale, negli stati dolorosi e introduzione nel campo emozionale della Riflessologia Biografica con riferimento ai possibili sogni evocati nel processo di riequilibrio.

  • L'archivio biografico psicosomatico e l'archivista interno: come funziona la memoria emozionale.

  • Autotrattamento e conoscenza di sé: indicazioni di base per il viaggio sperimentale.

2° modulo l’approccio alle emozioni e ai vissuti biografici (Riflessologia Biografica ©)

  • Ripresa dei concetti base, condivisione esperienze, approfondimento e pratica.

  • Dinamiche dei meccanismi di riequilibrio.

  • Le varie forme di stimolazione, uso e dosi, prove pratiche.

  • Catene lineari e loro risonanza con persone, sostanze, rimedi, materiali: utilizzo e dimostrazioni pratiche di test di risonanza.

  • Le sequenze emotive non concluse: la direzione e la sequenza delle reazioni emotive-funzionali di fronte ad eventi importanti e il significato per la sopravvivenza e lo sviluppo; le conferme esperienziali e le possibilità di armonizzazione.

  • Lo sviluppo embrionale, lo sviluppo delle catene e delle funzioni collegate.

  • Le emozioni base secondo Calligaris, le emozioni composte, la “Fabbrica dei Sentimenti”.

  • Le Persone Altamente Sensibili (HSP): caratteristiche, potenzialità e RiFra applicata

  • Riflessologia Frattale ed altri approcci energetici e della Naturopatia: integrazione e sinergia con altre metodiche, esempi pratici di tecniche integrate.

  • Prove pratiche del test dei rimedi attraverso le catene lineari.

  • Dentro il frattale: introduzione alle Catene Lineari Secondarie, la banda della memoria e suo utilizzo. Miglioramento della memoria, dei 5 sensi, applicazioni sulla motricità, equilibrio, sull’apprendimento,sulla memoria dei nomi, dei numeri, sul senso spaziale e geometrico.

  • Stimolazione e applicazione notturna a scopo sperimentale.

  • Discussione e condivisione esperienze e sogni della notte.

  • Il Test di Riflessologia Frattale : pratica di valutazione funzionale ed emozionale prove in cieco.

  • Catene Lineari Secondarie e i loro riflessi: vissuto organico, vissuto emozionale riguardo gli 8 aspetti specifici scoperti da Calligaris.

  • Strategie pratiche di lavoro per il superamento dei blocchi all'interno della stessa catena-emozione

  • L'arte del cambiamento: il trattamento, la guida, la visualizzazione, cambiamento di prospettiva, da ostacolo ad opportunità.

  • Trattamento e desensibilizzazione dei vissuti emotivi, in particolare di paura, dolore, rabbia.

  • Analisi e prove pratiche di altre modalità di stimolazione, integrazione con Floriterapia di Bach.

  • L'evoluzione umana rappresentata sulla pelle nelle catene lineari secondarie.

  • Pratica di test e trattamenti, domande, condivisioni esperienze.

  • La ricerca: i vari campi di applicazione e le possibilità, metodologia.

  • Conclusioni.

     

    Bibliografia

    Bibliografia essenziale

    • Riflessologia frattale

      Un nuovo percorso per il benessere dalle scoperte di Giuseppe Calligaris - Giacinto Olivieri - Ediz. Enea


2) EFT (Emotionale Freedom Technique) & AGER (Age Gate Emotional Release)
48 ore (3 week end) – Docente: Gianmichele Ferrero
DATE: 21-22 Marzo / 18-19 Aprile / 16-17 Maggio 2020

EFT o Emotional Freedom Techniques (tecniche di libertà emozionale), è una tecnica di auto-aiuto e di supporto che si basa sulla stimolazione del sistema energetico del corpo unito alla focalizzazione della mente su un problema da risolvere e/o su un obiettivo da raggiungere. È un approccio innovativo per il riequilibrio dell’unità corpo/mente/spirito ideato da Gary Craig e diffuso in Italia da Andrea Fredi. Questo metodo è stato definito una sorta di agopuntura senza aghi; si usano infatti le dita per stimolare in vari modi una serie di punti. I risultati non sono limitati al livello somatico e relativi ai disagi fisici più disparati, infatti con EFT si può intervenire sugli squilibri psico-emozionali, come condizionamenti, traumi antichi e recenti, limiti, paure, dipendenze, fobie e qualsiasi aspetto percepito come problema.

Il programma del corso prevede l'illustrazione teorica ed esercizi pratici.

  • Cenni storici di EFT: le origini e l'evoluzione.
  • Metafora dell’energia come acqua (in flusso o stagnante), mondi congelati e legge d'attrazione.
  • Il palazzo delle possibilità, le scritte sui muri e l’autoimmagine. La proiezione energetica: come nasce e come muta nel tempo. La sua manifestazione a seconda dell’ambiente.
  • Le convinzioni ed il loro effetto sugli individui e le masse. Come nasce, si rinforza, si può cambiare. Le radici biografiche e le radici genealogiche.
  • Conflitto programmante e conflitto scatenante.
  • Le ferite e la loro trasformazione.
  • Dalle sofferenze emozionali e fisiche alla ricerca del conflitto originale.
  • I punti e le modalità di stimolazione.
  • Il procedimento: la preparazione, la sequenza.
  • Le Meta Domande: distinguere tra l’attivatore e le reazioni.
  • Le frasi.
  • EFT sui problemi fisici: tecnica di base e accorgimenti.
  • La misurazione dell’intensità di un’emozione negativa, SUDS (Subjective Unit of Distress Scale).
-  VAKOG (approccio visivo, uditivo, cinestesico, olfattivo, gustativo).
  • SET (Simple Energy Techniques).
  • Metodiche indirette: CAS-SET e vantaggi condivisi.
  • Energia congelata nel futuro: le fantasie. Come orientare il futuro: EFT sulle fantasie, EFT generativa per favorire un futuro desiderato.
  • Energia congelata nel passato: le ferite. Come riscrivere il passato: EFT sulle scene ed il termometro emotivo.
  • Blocchi al cambiamento e preparazione (sentire il “mi accetto”).
  • L'Arte di EFT: identificare gli aspetti; utilizzare la generalizzazione; domande apri-porta; l’auto-osservazione; lasciarsi condurre dall’ispirazione e dall’intuito.
  • Strumenti aggiuntivi: 9-gamma; convinzioni e affermazioni; "fanalini di coda", procedura occhi terra-cielo; la tecnica del respiro.
  • Il lavoro sulle esperienze traumatiche: i film (passati e futuri) e le foto.
  • Lavoro con film/traumi caldi: lo schermo lontano.
  • Lavoro con film/traumi freddi: lo zoom ed il racconto.

AGER o Age Gate Emotional Release (rilascio emozionale attraverso le porte del tempo) nasce per intuizione del Dr. Vincenzo Di Spazio, creatore della Cronoriflessologia spinale (AgeGate Therapy), e di Andrea Fredi formatore in EFT. Gianmichele Ferrero ha esplorato e perfezionato la tecnica sul sui punti di repere cronosomatici riflessi sulla faccia mediale dei piedi. Il metodo permette di: individuare l’area cutanea in relazione alle vertebre, che conserva un vissuto traumatico ancora attivo relativo ad una precisa età, trattare il punto che conserva quella memoria congelata relativa al conflitto irrisolto, disattivare il programma negativo che attraverso il tempo ancora limita il presente. Le diverse zone corrispondenti alle vertebre risultano essere veri e propri cancelli del tempo attraverso cui si ha accesso alle memorie traumatiche individuali e familiari. La stimolazione di tali punti e l’elaborazione verbale del percepito, consente il rilascio emozionale dagli effetti disarmonici, il recupero delle energie congelate nelle esperienze stressanti e di sofferenza.

Il programma del corso prevede l'illustrazione teorica e esercizi pratici.

  • Il tempo e lo spazio.
  • Il concetto di tempo e di memoria.
  • Processo di elaborazione cerebrale agli stimoli traumatici.
  • Traumi e conflitti emozionali, codifica dolorosa somatica e ripercussioni nel comportamento.
  • Time collapse e bio-entanglement.
  • Genomica emozionale.
  • Memoria autobiografica ed eventi stressanti.
  • Trasmissione transgenerazionale; la patomimesi.
  • Spinal clock, la spirale del tempo e la Cronoriflessologia: il tempo proiettato sull’iride, sulla colonna vertebrale, sul profilo plantare.
  • Localizzazione anatomica dei punti sul rachide e sul piede.
  • Le cicatrici (focalità cicatriziali) e loro relazione con i punti spinali di Age Gate.
  • Eventuali reazioni alla stimolazione diagnostica.
  • Conflitti emozionali e ripercussioni corporee.
  • I traumatismi somatici e loro sequele (cadute, incidenti, ustioni, interventi, etc.).
  • Come trattare eventi stressanti acuti e cronici.
  • Starter point e promoter point.
  • Modalità di stimolazione dei punti in fase terapeutica.
  • Integrazione di EFT e Age Gate Terapy: AGER.
  • Strategie di trattamento di AGER.
  • Eventuali reazioni alla stimolazione terapeutica.
  • Controllo dei contenuti onirici durante il trattamento (polarizzazione onirica).

Nozioni di Psicobiologia, Decodifica biologica e Embriologia emozionale

La biologia totale è un approccio terapeutico olistico (Claude Sabbah, 1995). Si focalizza sulla decodifica biologica delle malattie e degli incidenti sotto tutti i loro aspetti e sulla ricerca del loro senso, della loro programmazione nella storia personale e familiare e i meccanismi che le mettono in moto. La perdita della salute non è più pensata in termini di fatalità da combattere, ma come opportunità di sopravvivenza e di evoluzione. Aumenta le possibilità di guarigione e di prevenzione dalle malattie, ribaltando le emozioni e i pensieri negativi che condizionano i nostri comportamenti.

L’orientamento transgenerazionale consente di considerare la programmazione inconscia trasmessa dagli avi e di deprogrammare, compensando le missioni riparatrici avute in eredità non più con l’auto boicottaggio, bensì con la realizzazione piena del proprio progetto di vita più autentico.

L’Embriologia emozionale permette di indagare l'origine e il senso della cronicizzazione delle ferite subite all’arrivo in questo mondo e nella prima infanzia, archiviate nel DNA. Ogni cellula porta con sé la registrazione delle emozioni negative primarie che sono alla base del nostro malessere e delle nostre malattie. La bussola costituzionale (Domenico Claps 2015) è uno strumento diagnostico e terapeutico prezioso.

  • Le 5 leggi biologiche e i quattro comandi della biologia.
  • Le 6 ferite.
  • Embriologia; i 3 foglietti embrionali.
  • Introduzione alla Embriologia emozionale e Bussola costituzionale.
  • Approfondimenti sulla decodifica biologica e simbolica del corpo umano.
  • Approccio psicogenealogico e genosociogramma.
  • Il calendario degli eventi.

- Strumenti aggiuntivi di AGER: Integrazione con i composti floriterapici, Matricis, oli essenziali, altri rimedi; Massaggio secondo Mandel.

Bibliografia

Bibliografia essenziale

  • EFT Il Nuovo Codice del benessere, Andrea Fredi,

E-book gratuito scaricabile da www.eft-italia.it/e-book-gratuito

  • Il sentiero interiore – Manuale pratico di EFT-I, Andrea Fredi,

E-book gratuito scaricabile da www.sentierointeriore.com/

  • EFT – l’arte della trasformazione, manuale e DVD, Andrea Fredi, edizioni My Life
  • EFT-i manuale di G Ferrero (promanuscripto)
  • AgeGate, le porte del tempo sul corpo dell’uomo, Vincenzo Di Spazio, Frasnelli e Keitsch
  • Cronoriflessologia, ebook, Vincenzo Di Spazio, Macro Edizioni

-    AGER – Age Gate Emotional Release, manuale e DVD, Andrea Fredi e Vincenzo di Spazio, edizioni My Life

-    La Bussola costituzionale, Domenico Claps, Enea Edizioni

  • Le Reflessoterapie dell’Ultrasensibile, Gianmichele Ferrero, Edizioni ENEA
  • Ho un corpo per guarirmi, Christian Fleche, Edizioni Amrita
  • Decodifica biologica delle malattie, Christian Fleche, Edizioni Amrita

 Bibliografia per approfondire

  • Il meridiano del tempo, Vincenzo Di Spazio, Aquarius
  • I 24 chakra del tempo, Vincenzo Di Spazio, SBF Narcissus
  • Le polmoniti di marzo – il gene emozionale, V.Di Spazio, Aquanesting edition
  • Naturopatia vibrazionale, Gianmichele Ferrero e Gloria Grazzini, Urra
  • La sindrome degli antenati, A. Ancelin Schützenberger, Di Renzo Editore
  • La biologia delle credenze, Bruce Lipton, Macro Edizioni
  • Le radici familiari della malattia, vol. 1, 2 e 3, Gerard Athias, Venexia
  • Guarigione e destino familiare. La decodifica biologica delle malattie, Patrick Obissier e I. Dal Brun, Il punto d’incontro
  • Ordini dell’amore, Bert Hellinger, Urra
  • Riconoscere ciò che è, Bert Hellinger e Gabriella ten Hovel, Urra
  • Psicomagia, Alejandro Jodorowsky, Feltrinelli


    3) Tecnica 4R® per lo shock fisico e biologico

     32 ore (2 week end) – Docente: Diego Giaimi

    DATE: 27-28 Giugno / 18-19 Luglio 2020

    TECNICA 4R® PER LO SHOCK FISICO E BIOLOGICO

    Rivivere, Rielaborare, Riprogrammare e Reintegrare l’energia di eventi ormai passati. Come poter chiudere le attivazioni fisiche ed emotive residue.

    DI COSA SI TRATTA

    Alcuni shock ed eventi di vita mantengono in sospensione un bagaglio energetico che non riesce a venire dissipato completamente mantenendo il corpo in continua attivazione.

    Ma se dopo un evento, ormai passato, continuiamo a rispondere fisiologicamente come se il problema fosse ancora presente? Se dopo un colpo di frusta e i vari trattamenti fisici continuiamo ad essere in tensione in macchina e a sentire un dolore al collo? Se dopo una frattura o un blocco acuto, ormai risolti, non ci sentiamo più sicuri nei movimenti e ad usare quell’articolazione perché temiamo di rifarci male? Se è iniziato un mal di stomaco ricevendo una notizia spiacevole, ma ora che si sono sistemate le cose continuiamo a non stare bene?

    Molti eventi, anche puramente fisici e apparentemente banali come colpi di frusta, incidenti, fratture, nonostante siano passati e non necessitino più di alcuna risposta fisiologica dell’organismo continuano ad avere un certo influsso sul nostro corpo e sulle nostre sensazioni e attivazioni biologiche. Anche semplici eventi di vita come il rimaner chiuso in ascensore, aver trovato la casa aperta da un ladro, una telefonata con notizie gravi, aver avuto delle diagnosi preoccupanti, e molti altri eventi assai comuni di questo tipo, possono mantenere il corpo in uno stato di attivazione. Oltre a questi anche tutti i grandi e importanti eventi e sofferenze della vita da cui nessuno di noi è esente.

    STRUMENTI DATI

    E’ molto importante poter chiudere le attivazioni legate ad aventi che ormai sono passati.

    La tecnica 4R utilizza le sensazioni e le emozioni mostrate dal corpo come timoni per poter sciogliere una per una le attivazioni biologiche rimaste in sospeso anche per anni. La visualizzazione e l’ascolto corporeo saranno i principali elementi e strumenti utilizzati, uniti a uno specifico tocco alternato chiamato stimolazione bilaterale emisferica, applicazione già usata in altre tecniche che si approcciano al trauma come l’EMDR (il cui utilizzo è solamente psicoterapeutico), il WINGWAVE, e alcune applicazioni di PNL e chinesiologia.

    Nel corso base, aperto a tutti, cercheremo di imparare le basi per approcciarci agli shock di lieve e media intensità cosicché i partecipanti possano imparare le basi pratiche per integrare queste conoscenze, qualora ne sentissero il bisogno, come strumento per il benessere personale e della propria famiglia. I terapeuti e i professionisti della salute potranno integrare la tecnica a loro piacimento nella loro pratica privata.

    Il corso sarà teorico-pratico quindi tutti avranno la possibilità di praticare sui compagni e di poter provare su di sé gli effetti della tecnica.

     

    PROGRAMMA TECNICA 4R – 1° WEEK BASE
    • Basi teoriche della stimolazione bilaterale degli emisferi e storia.
    • Come funziona e quando usarla.
    • Lo shock e lo shock biologico.
    • Teoria della tecnica base nelle sue varie fasi.
    • Dimostrazioni pratiche su shock di intensità bassa (per un uso corrente e comune)
    • Breve lavoro di ascolto a coppie.
    • Lavoro in gruppo su shock di intensità bassa (traumi fisici, fratture, incidenti, operazioni, diagnosi).
    • Supervisione e discussione.
    • Approfondimenti teorici.
    • Lavoro a gruppi su shock di intensità medio/bassa (fisici o ricordi dolorosi).
    • Supervisione e discussione.
    • Riflessioni sul lavoro di sabato, domande e chiarimenti.
    • Tecniche “speciali”: decodificare il corpo, prime basi.
    • Tecnica “speciale” scenari alternativi.
    • Dimostrazione pratica inserendo i nuovi accorgimenti (shock di media intensità).
    • Controllo degli effetti dei lavori fatti nel giorno precedente ed eventuali chiusure con i nuovi accorgimenti.
    • Lavoro in gruppo su shock di intensità media unendo tutte le nozioni apprese nei due giorni.
    • Ragionamenti caso per caso sulle possibilità di azione e di inserimento degli accorgimenti “speciali”.

     PROGRAMMA TECNICA 4R – 2° WEEK APPROFONDIMENTO

    • Ripasso delle fasi essenziali della tecnica spiegate nel seminario base
    • Dubbi insorti nella pratica a casa
    • Traumi da incidente, traumi fisici (punti chiave da avere a mente, scenari alternativi più comuni)
    • 4R su shock da ospedale (punti chiave da avere a mente, scenari alternativi più comuni, sanare il movimento interrotto)
    • Pratica a coppie o in gruppi
    • Supervisione e discussione
    • Parallelismi con i corpi energetici
    • Luogo sicuro
    • 4R nel lutto (punti chiave da avere a mente, scenari alternativi più comuni, frasi sistemiche fondamentali)
    • Pratica a coppie o in gruppi
    • Supervisione e discussione
    • 4R su traumi da parto e traumi mamma/bambino (punti chiave da avere a mente, scenari alternativi più comuni)
    • Pratica a coppie o in gruppi.
    • Supervisione e discussione.
    • Shock d’infanzia (punti chiave d’avere a mente nella sistemica, scenari alternativi nei nuclei disfunzionali)
    • Pratica a coppie o in gruppi
    • Supervisione e discussione
    • Approccio ai sogni e modalità di utilizzo di 4R nei sogni.
    • Possibile approfondimento dell’approccio su neonati e animali (linguaggio non verbale e empatia)
    • Pratica in gruppo su sogni notturni del gruppo o sul non verbale.
    • Dubbi, risposte, casi specifici.

     RIEPILOGO DELLA FORMAZIONE COMPLETA

    Tecniche Riflessologiche di Rilascio Emozionale E.R.T.:
    - Riflessologia Ager e EFT 48
    - Riflessologia Frattale (secondo G. Calligaris) 32
    - Tecnica 4R per lo Shock fisico e biologico 32
    Totale ore didattiche112
    - Dispense dei docenti + libri consigliati per i moduli teorico pratici (vedere sotto nei Programmi di ogni materia) 

    FREQUENZA SINGOLI MODULI

    Sarà prevista la frequenza dei singoli moduli solo ed esclusivamente al raggiungimento del numero minimo di iscritti al percorso formativo ad un solo indirizzo o del percorso formativo completo.

    CHI PUO' ISCRIVERSI

    Studenti in possesso di un diploma di scuola media superiore di secondo grado. Per altri casi l'ammissione sarà subordinata alla valutazione da parte della direzione e della commissione del corpo docenti.

    RICONOSCIMENTO DI ALCUNI MODULI RITENUTI EQUIVALENTI EFFETTUATI PRESSO ALTRI ENTI FORMATIVI 

    Per poter ricevere l’esonero di alcuni moduli ritenuti equivalenti, l’interessato dovrà presentare domanda di riconoscimento alla direzione, che valuterà l'accettazione previa valutazione effettuata per titoli ed esami; sarà necessario inoltre allegare un certificato del programma con le relative ore del corso intrapreso.

    È possibile usufruire di un servizio orientamento, consulenza ed informazione personalizzata contattando la segreteria inviando una e-mail a: info@accademiadisciplinenaturali.it

    MODALITA' DI ISCRIZIONE ALLE ATTIVITA' ASSOCIATIVE

    Per partecipare a tutti i moduli è necessario iscriversi all'Associazione Stile Olistico, la quale gestisce l'Accademia come attività associativa prevista dallo Statuto - attività di autofinanziamento.

    L'Accademia delle Discipline naturali nasce da un progetto dell'Associazione Stile Olistico per offrire la possibilità di ampliare le proprie conoscenze nel settore delle discipline bionaturali.

    L'associazione Stile Olistico propone durante l'anno degli EVENTI FORMATIVI DI AGGIORNAMENTO E DI SPECIALIZZAZIONE per chi opera nel settore.


    I nostri docenti

    immagine del docente Diego Giaimi

    Diego Giaimi


    OsteopataConseguito il "D.O. Bsc (Hons) Ost MROI" presso l’Istituto superiore di Osteopatia d…
    Leggi il curriculum

    Diego Giaimi

    Osteopata
    Conseguito il "D.O. Bsc (Hons) Ost MROI" presso l’Istituto superiore di Osteopatia di Milano.

    Counselor a orientamento psicogenealogico e rituali evolutivi
    Diplomato presso l’Accademia Internazionale di Psicogenealogia di Bologna.
    Formazione di secondo livello in psicogenealogia Anne Ancelin Schutzemberger con la prof. Evelyne Bissone Jeufroy. “L’albero genealogico commentato (Genosociogramma) come strumento terapeutico e pedagogico”
    Abilitato a condurre Biocostellazioni, l'unione delle cinque leggi biologiche con le costellazioni familiari e sistemiche

    immagine del docente Giacinto Olivieri

    Giacinto Olivieri


    Laurea in Scienze Motorie, Massofisioterapista, Naturopata, esercita dal 1997 la libera professione…
    Leggi il curriculum

    Giacinto Olivieri

    Laurea in Scienze Motorie, Massofisioterapista, Naturopata, esercita dal 1997 la libera professione, dedicandosi in particolare al riequilibrio posturale e del dolore, mediante il movimento, le tecniche di respirazione e rilassamento, il massaggio, la riflessologia e la rieducazione funzionale. Appassionato ricercatore nel campo delle riflessoterapie, è un convinto sostenitore dello sviluppo personale per mezzo del movimento e della sensorialità, che egli stimola per accedere alle potenti risorse presenti in ciascuno di noi e per sbloccare armonicamente le emozioni che inibiscono l’azione. Ideatore della Riflessologia Frattale e autore del libro "Riflessologia Frattale – un nuovo percorso per il benessere dalle scoperte di Giuseppe Calligaris", Ed eNEA, 2015, che insegna da diversi anni in corsi di formazione per operatori del benessere. È inoltre inventore di particolari cicloergometri per stimolare ed equilibrare il sistema cardiocircolatorio e posturale.

    immagine del docente Gianmichele Ferrero

    Gianmichele Ferrero


    Gianmichele Ferrero (1956), Naturopata Professionista disciplinato ai sensi della Legge 4/2013 e in…
    Leggi il curriculum

    Gianmichele Ferrero

    Gianmichele Ferrero (1956), Naturopata Professionista disciplinato ai sensi della Legge 4/2013 e in accordo con la norma UNI 11491. Laurea in Chimica Industriale presso Università degli Studi di Torino e abilitazione professionale. Ha frequentato il corso quadriennale presso SIMO di Milano e ottenuto il Diploma in Naturopatia con specializzazione in Iridologia multidimensionale e del profondo. È esperto in Naturopatia Sistemica®, Reflessoterapie dell'Ultrasensibile® e specializzato in discipline e tecniche per il benessere, l'armonia e l'evoluzione.

    Nella sua esperienza professionale, emerge l'efficacia di accostare e mettere in sinergia discipline olistiche più classiche che privilegiano un approccio più fisico ed energetico come per esempio la Fitoterapia, la Floriterapia, l'Aromaterapia, la Reflessologia plantare integrata, la Medicina Tradizionale Cinese e la Cromopuntura, il Massaggio olistico, la Nutrizione con discipline che facilitano l'integrazione delle memorie dolorose individuali e familiari e il contatto con il proprio Se interiore come ad esempio l'Embriologia emozionale (Bussola costituzionale), la Decodifica biologica e simbolica delle malattie, l'Iridologia multidimensionale e del Profondo, l'AGER, l'EFT-i, la Riflessologia Frattale, la Logosintesi, la PET, la DMOKA, l'ECTech, la TCE®, le Costellazioni Sistemiche Umaniste, la Quantum Attitude.

    Ha creato il metodo di trattamento vibrazionale ed energetico denominato Terapia CronoEnergetica (TCE®), descritto nel suo libro Le Reflessoterapie dell’Ultrasensibile in Naturopatia, Ed. ENEA, Milano 2007. Tale tecnica consiste nella stimolazione cutanea nell’area del collo sui punti relativi alle età in cui sono stati vissuti traumi, shock, incidenti, vicende dolorose dal soggetto o dai suoi antenati.

    Ha scritto anche Fondamenti di chimica per naturopati (Edizioni Enea) e Naturopatia vibrazionale (2010) (Urra ed.). È autore di libri in tema di Naturopatia e formatore, facilitatore e conduttore di seminari e corsi.

    Condividi

    Rimani in contatto con noi sui nostri social network!
    Accademia delle Discipline Naturali

    Associazione Stile Olistico
    Percorsi Integrati per il Benessere Naturale

    APS T.C.N. n°77 T.C.R. n°18 Co.n.a.c.r.e.i.s.
    ASI Discipline Bionaturali e Olistiche N.EMI-FE0292
    P.IVA/C.F. 01539970291
    info@accademiadisciplinenaturali.it

    Link Utili

    Scuola IridologiaScuola RiflessologiaCorsiArticoliContattaciCookiePrivacy
    Contatti

    • Sede Legale APS Stile Olistico: Via L. Testi, 31, Poggio Renatico, FE 44028, Italia
    • info@accademiadisciplinenaturali.it
    • +39 320 880 4432 Referente Segreteria A.D.N.
    • +39 320 442 4215 Referente Didattica A.D.N.
    © 2018 Copyright: accademiadisciplinenaturali.it